Cos’è il consenso informato ed a cosa serve? Quale responsabilità medica consegue ad un non corretto consenso informato? L’ informazione al paziente è rilevante per l’esecuzione di un trattamento ? 

Ogni trattamento medico e/o chirurgico deve essere accompagnato da una preventivo consenso informato e da una adeguata informazione medica al paziente, pena responsabilità medica.

L’informazione al paziente è infatti l’elemento fondamentale affinché il paziente possa acconsentire ad un trattamento medico e/o chirurgico e, solo con una adeguata informazione fornita al paziente,  l’intervento del medico  ed il trattamento sanitario eseguito potrà considerarsi lecito.

Attraverso il rilascio del consenso informato da parte del paziente il medico potrà procedere al trattamento medico e/o chirurgico. 

Attenzione però: solo il paziente lo può rilasciare (tranne casi specifici previsti dalla Legge).

In caso contrario ovvero nel caso di omessa informazione o di informazione incompleta il medico sarà sottoposto a responsabilità medica nei confronti del paziente.

Chi deve fornire l’informazione al paziente?

Il medico e nessun altro.

Come deve essere ottenuto il consenso?

Deve essere personale, esplicito, specifico, libero, attuale, ed appunto, informato.

Pena, come abbiamo detto, responsabilità medica per il sanitario per incompletezza od omissione dell’informazione.

Il sanitario dovrà pertanto esporre e spiegare la natura del trattamento medico e/o chirurgico scelto e proposto, la sua portata ed estensione, i suoi rischi, i risultati conseguibili e le possibile conseguenze negative.

Il medico deve fornire informazioni anche in ordine a possibili alternative al trattamento medico e/o chirurgico scelto e le loro relative conseguenze. Deve esporre i risultati conseguibili o meno rispetto al trattamento medico e/o chirurgico scelto e proposto al paziente.

Tutte le informazioni  fornite al paziente devono pertanto risultare dal consenso informato in quanto, in caso contrario, il medico sarà sottoposto a responsabilità medica.  

Il consenso informato rilasciato dal paziente sotto forma di modulo prestampato non esonera il sanitario da responsabilità.

Il sanitario anche in tali casi deve fornire al paziente le dovute informazioni in termini comprensibili e non esonera da responsabilità medica ove il modulo contenga indicazioni generiche ovvero che non tengano conto della particolarità  della malattia sofferta dal paziente e della connessa terapia clinica da applicarsi.

Contatta l’Avv. Chiara Mascitti per ulteriori informazioni e/o chiarimenti al numero 333/6438044 .