separazione consensuale

LA SEPARAZIONE La separazione è uno strumento previsto e regolato dalla Legge affinché i coniugi possano porre fine al loro matrimonio. Con la separazione la coppia non pone fine al matrimonio ma ne sospende gli effetti e  cessano i doveri di coabitazione e di fedeltà.  Così la separazione non cessano i doveri dei coniugi di […]

scuola

Scuola.  Quali sono le responsabilità e gli obblighi del personale docente e dei collaboratori scolastici nei confronti degli alunni ?  La responsabilità del personale docente e dei collaboratori scolastici verso gli alunni viene regolata dagli art. 2047 e 2048 del codice civile. In particolare, l’art. 2048 del codice civile indica che fra i doveri del personale […]

Disdetta gestore luce e/o gas.

Le fatture del gestore di luce e/o gas dopo la disdetta sono dovute ? I gestori di luce e/o gas che continuano ad emettere fatture sono legittimati a farlo? Le fatture emesse dopo la disdetta del contratto di fornitura non sono prova del credito. Quest’ultimo deve essere dimostrato, infatti, in altro modo da parte del […]

malasanità

Cosa si intende per malasanità e responsabilità medica? Per malasanità si intende che la prestazione medica eseguita dal professionista/struttura sanitaria non viene svolta a regola d’arte cioè correttamente. Se tale circostanza si verifica, scatta la responsabilità medica. La responsabilità medica può sussistere, a titolo esemplificativo, per violazione del consenso informato oppure perché la prestazione medica […]

mantenimento figli

In questo articolo si parla del mantenimento figli. Il mantenimento dei figli è un obbligo che nasce per il solo fatto di averli generati. In particolare, esso sorge con il riconoscimento della prole da parte dei genitori e permane fino a che il figlio non diventa maggiorenne ed economicamente autosufficiente. L’obbligo al mantenimento dei figli, […]